
1. Il giubbotto “North Face”
Un classico intramontabile. Indossarlo non è solo una questione di comfort o funzionalità, forse è legato al desiderio di appartenenza o bisogno di conformarsi alle tendenze sociali del proprio gruppo di amici…è anche però perfetto per completare ogni outfit, tiene al caldo anche quando stai ai padiglioni in pieno inverno…più che un capo d’abbigliamento, è ormai un’ICONA.
2. I “Sonny Angel”
Ultimissima tendenza fra le ragazze gli introvabili ma adorabili ”Sonny Angel”. Sono dei piccoli pupazzetti che si attaccano dietro alla cover del telefono. Ne esistono versioni a tema animali, frutti, dolci… e sono così carini e dolci che stanno conquistando tutti!!!
3. La IQOS Iluma
Rigorosamente fucsia la mia iqos iluma, almeno se ci vuole far del male con stile, come dice il trapper kid yugi nella strofa di “100 pezzi”. Molto popolari fra gli studenti fumatori della nostra scuola l’iqos iluma, un’alternativa alle sigarette tradizionali. Basta guardarsi intorno (o per terra) per trovare “terea” usate ovunque…#TEREATURCHESITHEBEST
4. L’AMI: la microcar
Un amore e odio con la propria macchinetta AMI. pieno il parcheggio della scuola di queste macchinette 50. Con la sua batteria che dura quasi meno di quella del telefono si rischia di restare a piedi, il parabrezza sempre appannato, i finestrini quasi impossibili da aprire, ma la si ama comunque (almeno niente pullman).
5. “Élite”
È un appuntamento fisso il sabato sera in famiglia élite fra i nostri studenti, si è conclusa da poco questa stagione fantastica, ma questo significa solo una cosa ÉLITE IN TOUR, sinonimo di estate che sta arrivando e la scuola che sta finendo. Tutti pronti alle nuove tappe 2025?
Tutte queste tendenze della nostra scuola dimostrano quello che sta succedendo negli ultimi decenni alla Gen Z: l’omogeneità in tutto. La generazione Z, è cresciuta in un mondo fortemente influenzato dalla tecnologia, dai social media e dalla comunicazione digitale. Uno degli aspetti più evidenti di questa generazione è la tendenza all’omologazione: ragazzi e ragazze di tutto il mondo mostrano comportamenti simili, vestono allo stesso modo, ascoltano la stessa musica e seguono le stesse tendenze. Ma questa uniformità è una scelta consapevole o il risultato di pressioni sociali e culturali?