Seppure risultino disponibili gratuitamente nell’App Store, TikTok, Instagram e i vari social media riescono a guadagnare attraverso al nostro continuo “scroll”, agli advertisement presenti e ai contenuti pubblicati dai content creator (o influencer, chiamateli come volete). Ma vi siete mai chiesti in che modo queste semplici azioni possono portare introiti così elevati a tal punto da far diventare Mark Zuckerberg (presidente e CEO di Meta, l’impresa che possiede Whatsapp, Instagram, Facebook e il neo-nato Threads) uno degli uomini più ricchi al mondo? Se non lo avevate mai fatto, beh, oggi lo scoprirete.
L’attenzione è il vero “prodotto”
Quando scorri i contenuti sullo schermo, le piattaforme raccolgono informazioni su cosa ti piace, quanto tempo resti su un video o su un post e quali argomenti ti interessano di più. Questi dati sono preziosissimi perché permettono di creare un profilo molto dettagliato su di te.
La pubblicità su misura
Nel 2023, Meta, la società che possiede Facebook, Instagram e WhatsApp, ha guadagnato più di 130 miliardi di dollari principalmente grazie alla pubblicità. Anche TikTok, in forte crescita, ha superato i 15 miliardi di dollari di ricavi pubblicitari nello stesso anno. Grazie ai dati raccolti, i social mostrano annunci pubblicitari personalizzati, cioè pubblicità che si adattano ai tuoi gusti e interessi. Le aziende pagano moltissimo per questi spazi pubblicitari perché sanno che i loro prodotti avranno più probabilità di interessarti davvero.
Il tempo è denaro
In media, un utente trascorre tra i 30 e i 45 minuti al giorno su TikTok e Instagram. Questo tempo è prezioso perché permette alle piattaforme di mostrare moltissimi annunci pubblicitari mirati, aumentando i loro guadagni.
I creator e gli influencer
I contenuti pubblicati da chi crea video, foto o storie attirano milioni di persone. Gli influencer, con il loro pubblico, diventano così fondamentali per le piattaforme perché più utenti ci sono, più la pubblicità diventa preziosa. I più famosi tra loro possono guadagnare centinaia di migliaia di dollari per un solo post sponsorizzato, dimostrando quanto sia diventato importante questo nuovo tipo di lavoro.
Lo sapevi che…
- Il 43% degli italiani si fida delle informazioni fornite dagli influencer.
- Il 35% dei creator guadagna meno di 1.000 € al mese.
- Anche un piccolo panificio può fare marketing su Facebook con 5 euro al giorno.
- I social media raccolgono centinaia di dati su di te: tempo online, click, interessi, posizione…
Ora che sai come funzionano davvero i social media, puoi capire quanto sia importante usare queste piattaforme in modo consapevole. Dietro a un semplice scroll c’è un sistema molto complesso che trasforma la tua attenzione in guadagni enormi per aziende e influencer. Non si tratta solo di divertirsi o passare il tempo, ma anche di capire quali dati stai condividendo e come vengono usati.
Ricorda: i social media possono essere strumenti fantastici per imparare, comunicare e creare, ma è fondamentale mantenere sempre un occhio critico e proteggere la tua privacy. La prossima volta che aprirai TikTok o Instagram, prova a chiederti: sto solo guardando o sto dando qualcosa di più prezioso?
