
Film e serie TV hanno un grande impatto sulla vita degli adolescenti. I giovani, molto spesso, si identificano nei personaggi ritrovandosi, in un modo o nell’altro, nelle loro vite, nei loro pensieri o nei loro comportamenti.
Chi come noi vive in un “paesotto” di provincia sente spesso l’oppressione di vedere sempre i soliti volti, di vivere sempre le solite serate e cresce il bisogno di cercare un mondo non reale dove i ragazzi sono bellissimi, ricchi e popolari o imprigionati in vite molto più complicate delle nostre.
Nelle serie e nei film di oggi sono temi molto trattati: l’inclusività, la salute mentale e l’amicizia, temi che noi sentiamo vicini e aiuta noi adolescenti a riflettere sulla nostra vita.
I personaggi delle serie tv e dei film influenzano i giovani nelle tendenze della moda, imitiamo gli abiti dei protagonisti, il trucco, le pose. In generale le serie TV e i film non solo intrattengono, ma hanno anche un ruolo educativo, e secondo molti anche “diseducativo”, per i giovani.
top 5 serie TV preferite da noi ragazzi:
1. Breaking bad
2. Outer banks
3. Cobra kai
4. Maxton hall
5. 13 reason why
top 5 film preferite da noi ragazzi:
1. Colpa mia
2. Twilight
3. Tutte le volte che ti ho scritto ti amo
4. Maze runner
5. Hunger games
Breaking bad: parla di Walter White, un insegnante di chimica che, dopo una diagnosi di cancro, inizia a produrre metanfetamine per assicurare il futuro della sua famiglia, trasformandosi in un criminale.
Outer Banks: parla di un gruppo di adolescenti che vivono in una comunità divisa tra i “Pogues” e i “Kooks”. Quando uno di loro scopre una mappa del tesoro, i ragazzi intraprendono un’avventura per trovare il bottino, affrontando misteri, pericoli e conflitti sociali lungo il cammino.
Cobra Kai: parla di Johnny Lawrence, un ex campione di karate, che riapre il dojo Cobra Kai, facendo rivivere la vecchia rivalità con Daniel LaRusso. La serie esplora il confronto tra le due generazioni di allievi, con temi di redenzione, rivalità e crescita personale.
Maxton Hall: parla di un gruppo di studenti di una scuola privilegiata, con al centro intrighi, segreti e relazioni complicate tra i protagonisti. La trama esplora temi di rivalità, amicizia e amore, mentre i ragazzi affrontano sfide personali e scolastiche.
13 Reasons Why: Hannah Baker, una ragazza di 17 anni decide di togliersi la vita, stanca delle ingiustizie del mondo. Lascia, però, 13 audiocassette nelle quali dice i 13 motivi, o meglio le 13 persone, che l’hanno spinta verso una decisione talmente grave.
Colpa mia: una giovane ragazza di nome Noah è costretta dalla madre a trasferirsi nella casa del suo padrino William, il quale, però, ha un figlio, nick, descritto da Noah come “ il figlio di papà, il figlio perfetto”. Tra Noah e Nick nasce, all’inizio, un rapporto d’odio, ma nel corso del tempo cominceranno a provare cose l’uno per l’altra.
Twilight: la giovane Bella Swan si trasferisce nella cittadina di Forks per vivere assieme al padre. Qui si innamora di Edward Cullen, un misterioso compagno di classe. Tra i due sembra sbocciare un tenero sentimento fino a quando Bella scopre la realtà: Edward è un vampiro.
Tutte le volte che ti ho scritto ti amo: Lara Jean scrive lettere segrete e piene d’amore ai cinque ragazzi per i quali ha avuto una cotta, ma non ha intenzione di inviarle. Tuttavia, le lettere vengono spedite e scatenano il caos nella sua vita.
Maze runner: Thomas è un adolescente che si ritrova al centro di un gigante labirinto. Come gli altri ragazzi che sono arrivati prima di lui, non ha alcuna memoria del proprio passato. L’unico modo per fuggire è oltrepassare un labirinto in continuo mutamento, di cui sono guardiani i Dolenti, mostruose e terribili creature.
Hunger games: in un brutale futuro, 24 giovani vengono selezionati ogni anno per partecipare agli Hunger Games, una violenta competizione televisiva che prevede la sopravvivenza di uno solo.