
Ti dicono di seguire i propri sogni da quando hai sei anni, poi inizi le superiori e alla frase “Segui i tuoi sogni” si aggiunge “ma ricordati che devi anche pagare le bollette (quando ne avrai)”. Coltivare i propri sogni alle superiori è come cercare di tenere una pianta in vita… durante un uragano.
Da una parte c’è chi va all’istituto tecnico o professionale e si sente dire che dopo la maturità andrà subito a lavorare.
Dall’altra, c’è chi fa il liceo e pensa che dopo ci sia la grande avventura dell’università, dove finalmente farai ciò che ami, se sopravvivi ai ritardi dei treni regionali, la vita del fuorisede, 12 esami a sessione e un professore che parla una lingua che non capisci.
La cosa da tenere bene a mente è che la nostra strada non è sempre dritta, e nemmeno uguale per tutti, ma l’importante è non smettere mai di cercare un (tuo) modo per arrivarci. Che sia un percorso ad ostacoli, a zig zag, con soste o deviazioni.
Non sarà facile, soprattutto oggi, in un mondo veloce che ci fa sentire in ritardo su tutto. Chi ce l’ha fatta può confermare che realizzare i propri sogni è una delle cose più belle che si possano fare.
Se vuoi leggere un’articolo con la top 5 dei sogni degli studenti del Majorana-Maitani clicca su articoli correlati!
“La top 5 dei sogni degli studenti Majorana-Maitani”
1 – Diventare un atleta di alto livello
Calcio, basket, danza, arti marziali o qualsiasi sport ti faccia sudare e sognare. Il sogno? Le Olimpiadi, la Serie A, la Champions o… almeno non avere crampi durante l’interrogazione. È un sogno tosto, fatto di disciplina, allenamenti e chili di pasta – ma resta tra i più sentiti.
2 – Viaggiare per il mondo
C’è chi sogna una vita “zaino in spalla”, attraverso nuovi paesi, nuove culture e magari un Wi-Fi decente per postare tutto.
La parte difficile? Trovare i soldi che te lo permettano, il coraggio e perché no una persona disposta a viaggiare con te.
3 – Avere un lavoro stabile che non odi
Sogno minimali, ma potentissimo: un lavoro decente, con uno stipendio ok, che non ti faccia venire il mal di stomaco il lunedì mattina.
Non serve cambiare il mondo, basta non odiare la propria scrivania.
4 – Vivere Sereni
Sogno inaspettato, ma sempre più diffuso: una vita tranquilla, con un po’ di tempo per te in cui coltivare relazioni vere.
In un mondo che corre, fermarsi è in se un atto rivoluzionario.
5 – Fare qualcosa che abbia senso
C’è chi vuole salvare il pianeta, chi aiutare gli altri, chi semplicemente creare qualcosa che resti nel tempo. Non sempre sappiamo bene cosa, ma vogliamo che la nostra vita abbia un significato. Un sogno è troppo vago? Forse, ma non serve un nome preciso per apprezzare la bellezza.